Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
CARTE MURALI SCOLAS.BIFAC,Peninsula Ibèrica/Penisola Ibe
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | BELLMS12PL |
Marca: | BELLETTI EDITORE |
Unità di misura: | Pz |
Disponibilità: | Disponibile (2 Pz) |
Quantità: |
Descrizione
Art.:MS12PL
ISBN:978-88-8146-316-9
Scala:1:1.100.000
Dim. chiusa:n.d. cm
Dim. aperto:132x99 cm
Retro: Stampata su due lati (Fisico/politica)
Plastificazione antiriflesso - Aste di supporto in plastica
(Testi in: spagnolo-portoghese e italiano)
La cartografia rappresenta l’aspetto fisico della Penisola Iberica da un lato e quello politico dall’altro. Nella parte fisica emerge la conformazione dei sistemi montuosi e dei fondali marini grazie a una scala di colori armonica che non disturba la leggibilità. La toponomastica, oltre a definire i principali elementi geografici, cura in particolare la delimitazione delle catene montuose e si estende agli specchi d’acqua e alle regioni fisiche minori. La versione politica è ricca di colori brillanti sempre nel rispetto dell’armonia estetica e della leggibilità. Le città si distinguono per grandezza con una simbologia appropriata. All’interno delle comunità autonome spagnole e portoghesi si distinguono le province con i rispettivi capoluoghi. In entrambe le versioni è curata (tra parentesi) la dizione italiana dei toponimi
ISBN:978-88-8146-316-9
Scala:1:1.100.000
Dim. chiusa:n.d. cm
Dim. aperto:132x99 cm
Retro: Stampata su due lati (Fisico/politica)
Plastificazione antiriflesso - Aste di supporto in plastica
(Testi in: spagnolo-portoghese e italiano)
La cartografia rappresenta l’aspetto fisico della Penisola Iberica da un lato e quello politico dall’altro. Nella parte fisica emerge la conformazione dei sistemi montuosi e dei fondali marini grazie a una scala di colori armonica che non disturba la leggibilità. La toponomastica, oltre a definire i principali elementi geografici, cura in particolare la delimitazione delle catene montuose e si estende agli specchi d’acqua e alle regioni fisiche minori. La versione politica è ricca di colori brillanti sempre nel rispetto dell’armonia estetica e della leggibilità. Le città si distinguono per grandezza con una simbologia appropriata. All’interno delle comunità autonome spagnole e portoghesi si distinguono le province con i rispettivi capoluoghi. In entrambe le versioni è curata (tra parentesi) la dizione italiana dei toponimi
Area riservata
Carrello
Il carrello è vuoto
Ricerca avanzata